Lightbox Effect
lunedì30
lunedì30

Insoliti ignoti


giovedì26
giovedì26

scusate le python!


mercoledì25
mercoledì25

Cuccia


lunedì23
lunedì23

VARAZZE


domenica22
domenica22

Magic 6b+


mercoledì18
mercoledì18

Louder Than Eleven - Winter Edit


mercoledì18

Påskebuldring 2012


mercoledì18

Bishop Sends


mercoledì18

Jedi Mind Ticks V4


martedì17
martedì17

Black Valley Bouldering


lunedì16
lunedì16

nuova area boulder a Finale Ligure !!!!



L'Onda di Pietra - Alto vallone di Rian Cornei

Il nuovo settore di boulder, trovato da Andrea Costaguta a breve distanza dalla Falesia dell'Invidia (sopra ai settori dell'Italsider e di Un domani), è rappresentato da una lunga barra rocciosa che forma un'onda alta circa 3-4 m, strapiombante e a buchi netti.

I passaggi che escono in cima sono tutti abbastanza facili, intorno al 6a-6b, e godono di una vista spettacolare sul Ciappo delle Conche e Bocca di Bacco; i traversi invece sono sempre abbastanza lunghi e impegnativi, da affrontare con una buona dose di resistenza, i gradi vanno mediamente dal 7a al 7c.

L'esposizione a nord ne sconsiglia la frequentazione durante le fredde e ventose giornate invernali, mentre nelle mezze stagioni è un luogo particolarmente piacevole.


Accesso

Dall'uscita autostradale di Orco Feglino, si svolta a sinistra e si prosegue passando sotto al viadotto autostradale.

Si sale a Orco, si supera l'abitato e si scende fino alla vecchia Cava di Orco all'inizio del vallone di Rian Cornei (ampio parcheggio).

Dal parcheggio si sale lungo la sterrata dietro al nuovo rifugio e poco prima della legnaia si prende il sentiero a destra (segnavia quadrato rosso) passando davanti al settore di Un domani.

Al bivio seguente si svolta a destra e si prosegue in leggera salita (segnavia tre pallini rossi). Raggiunta la sommità della dorsale, una traccia a sinistra (ometti) porta in breve al settore principale. In alternativa la prima volta si può raggiungere la Falesia dell'Invidia (ometti) e costeggiare la partete verso destra fino a raggiungere l'area boulder (100 m).



Passaggi
1
Senza nome
6asit
2
Senza nome
6csit
3
Senza nome
6bsit
4
Senza nome
6bsit
5
Senza nome
6b+sit
6
Senza nome
6bsit
7
Senza nome
6bsit
8
Senza nome
6a+sit
9
Senza nome
6a+sit
10
Senza nome
6asit
11
Senza nome
6asit
12
Senza nome
6asit
13
Senza nome
6bsit
14
Senza nome
6csit
15
Senza nome
6csit
16
Senza nome
7asit
17
Senza nome
6csit
18
Senza nome
6asit
19
Senza nome
6asit
20
Senza nome
6asit
21
Senza nome
5+sit
22
Senza nome
5+sit
23
Senza nome
6asit
24
Senza nome
5sit
25
Senza nome
5+sit
26
Senza nome
6b+sit
27
Senza nome
6csit
28
Senza nome
6bsit
29
Senza nome
6asit
30
Senza nome
6b+sit
31
Senza nome
6b+sit
32
Senza nome
6bsit
33
Senza nome
6asit

Traversi
A1
partenza da 1 e uscita su 67asit
A2
partenza da 1 e uscita su 107bsit
A3
partenza da 1 e uscita su 167csit
B1
partenza da 6 e uscita su 106bsit
C1
partenza da 12 e uscita su 66c+sit
C2
partenza da 12 e uscita su 47asit
C3
partenza da 12 e uscita su 17bsit
D1
partenza da 17 e uscita su 67bsit
D2
partenza da 17 e uscita su 17csit
E1
partenza dopo 33 e uscita su 306b+sit
E2
partenza dopo 33 e uscita su 276csit

fonte http://www.levantebloc.net
lunedì16

Two from the Domestic Boulders


Drew Schick and I climbing the FAs of two new problems at the Domestic Boulders in Icicle Canyon, Leavenworth, WA.

sabato14
sabato14

Val Daone


venerdì13
venerdì13

6 Months in The Front Range


giovedì12
giovedì12

Daniel Woods in Shiobara (JP) - "HYDRA V13" & "CARTHARSIS V14" - "HYDRANGIA V15"


martedì10
martedì10

Michele Caminati - Edge Lane E5 5c at Millstone, Peak District


venerdì6
venerdì6

Schleifstein SD, 7B, Bahratal


lunedì2
lunedì2

alla destra di Riccardo 7a


domenica1
domenica1

cups