Pubblicato da CLIMBING ADDICTED mercoledì 25 luglio 2012 alle 15:12
20 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED martedì 17 luglio 2012 alle 09:58
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED martedì 3 luglio 2012 alle 09:28
0 commenti Etichette: arramipcata, bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED lunedì 2 luglio 2012 alle 17:47
1 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED martedì 19 giugno 2012 alle 15:10
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED giovedì 31 maggio 2012 alle 10:58
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED mercoledì 23 maggio 2012 alle 10:57
0 commenti Etichette: arramipcata, bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED giovedì 17 maggio 2012 alle 06:55
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED martedì 8 maggio 2012 alle 13:23
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED lunedì 7 maggio 2012 alle 13:04
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED venerdì 4 maggio 2012 alle 08:59
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED giovedì 3 maggio 2012 alle 14:56
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED lunedì 30 aprile 2012 alle 10:09
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED mercoledì 25 aprile 2012 alle 10:53
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED domenica 22 aprile 2012 alle 23:09
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
L'Onda di Pietra - Alto vallone di Rian Cornei
Il nuovo settore di boulder, trovato da Andrea Costaguta a breve distanza dalla Falesia dell'Invidia (sopra ai settori dell'Italsider e di Un domani), è rappresentato da una lunga barra rocciosa che forma un'onda alta circa 3-4 m, strapiombante e a buchi netti.
I passaggi che escono in cima sono tutti abbastanza facili, intorno al 6a-6b, e godono di una vista spettacolare sul Ciappo delle Conche e Bocca di Bacco; i traversi invece sono sempre abbastanza lunghi e impegnativi, da affrontare con una buona dose di resistenza, i gradi vanno mediamente dal 7a al 7c.
L'esposizione a nord ne sconsiglia la frequentazione durante le fredde e ventose giornate invernali, mentre nelle mezze stagioni è un luogo particolarmente piacevole.
Dall'uscita autostradale di Orco Feglino, si svolta a sinistra e si prosegue passando sotto al viadotto autostradale.
Si sale a Orco, si supera l'abitato e si scende fino alla vecchia Cava di Orco all'inizio del vallone di Rian Cornei (ampio parcheggio).
Dal parcheggio si sale lungo la sterrata dietro al nuovo rifugio e poco prima della legnaia si prende il sentiero a destra (segnavia quadrato rosso) passando davanti al settore di Un domani.
Al bivio seguente si svolta a destra e si prosegue in leggera salita (segnavia tre pallini rossi). Raggiunta la sommità della dorsale, una traccia a sinistra (ometti) porta in breve al settore principale. In alternativa la prima volta si può raggiungere la Falesia dell'Invidia (ometti) e costeggiare la partete verso destra fino a raggiungere l'area boulder (100 m).
|
|
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED lunedì 16 aprile 2012 alle 08:50
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED sabato 14 aprile 2012 alle 08:30
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED lunedì 2 aprile 2012 alle 14:33
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED giovedì 29 marzo 2012 alle 11:38
0 commenti Etichette: alpinismo, Italia, Svizzera
Pubblicato da CLIMBING ADDICTED giovedì 22 marzo 2012 alle 08:38
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
news, foto e video sul trekking, alpinismo, sull'arrampicata e soprattutto sul boulder, in Italia e nel mondo