

Pubblicato da Carlitos domenica 31 maggio 2009 alle 06:23
Pubblicato da Carlitos sabato 30 maggio 2009 alle 01:01
0 commenti Etichette: arramipcata, bouldering
 MILANO -- Alta quota protagonista domani mattina su Rai Due. Alle 10.50, andrà in onda una puntata di "Quello che..." dedicata a tre alpinisti italiani - Manolo, Reinhold Messner e Marco Confortola - e al progetto EvK2Cnr, punto di riferimento internazionale della ricerca in alta quota. Tutti i servizi saranno commentati da Agostino Da Polenza, anch'egli alpinista e presidente del Comitato EvK2Cnr.
MILANO -- Alta quota protagonista domani mattina su Rai Due. Alle 10.50, andrà in onda una puntata di "Quello che..." dedicata a tre alpinisti italiani - Manolo, Reinhold Messner e Marco Confortola - e al progetto EvK2Cnr, punto di riferimento internazionale della ricerca in alta quota. Tutti i servizi saranno commentati da Agostino Da Polenza, anch'egli alpinista e presidente del Comitato EvK2Cnr. Pubblicato da Carlitos venerdì 29 maggio 2009 alle 15:49
0 commenti Etichette: alpinismo, Italia
 Nella cornice dell'Alpe Devero arriva l'edizione del Devero Block 2009. Una proposta del nostro amico Francesco Vaudo guida alpina e fotografo. Nel 2008 l'edizione del Devero Block fu abbastanza sfortunata, con un rinvio nel periodo autunnale per pioggia; ma purtroppo anche in autunno la pioggia annullò tutto.
 Nella cornice dell'Alpe Devero arriva l'edizione del Devero Block 2009. Una proposta del nostro amico Francesco Vaudo guida alpina e fotografo. Nel 2008 l'edizione del Devero Block fu abbastanza sfortunata, con un rinvio nel periodo autunnale per pioggia; ma purtroppo anche in autunno la pioggia annullò tutto.Nel programma troviamo diverse iniziative che si affiancano alla scalata dei Boulder dell'Alpe Devero, perchè alla fine il Bouldering oltre che arrampicata è anche divertimento e compagnia.
Sabato 13
dalle ore 09,00 iscrizione all’evento con consegna del pacco gara presso il salone dell’ex Albergo Cervandone. Il sacchetto di carta riciclata include maglietta dell’evento con tutti gli sponsor, mappa dei massi segnati e puliti, cartina topografica della zona e un gadget. Si precisa che la gara non e’ competitiva ed e’ autocertificata da ogni partecipante. Durante la giornata avremo la possibilita’ di seguire la maestra yogi Elena Veronesi con dimostrazione pratica all’aperto dello yoga legato al gesto dell’arrampicata.Ore 21.00: Inizio della festa con proiezioni e premiazione delle foto scattate durante la giornata, musica dal vivo, birra “a caduta” e torte del Bar Ristorante Cistella.
Domenica 14
Ritrovo nella zona boulder, arrampicata e yoga , due discipline a confronto. Dimostrazione e divertimento tra i blocchi. Ore 14.30: incontro presso il salone dell’ex Albergo Cervandone per la premiazione dei vincitori con premi donati gentilmente dagli sponsor tecnici e molti altri premi a sorteggio.
Pubblicato da Carlitos alle 04:25
0 commenti Etichette: arramipcata, bouldering
 L'ambiente d'alta quota, le risposte dell'organismo al poco ossigeno e le prestazioni fisiche in altitudine. Il mal di montagna e le altre patologie, l'allenamento, l'alimentazione e una preparazione di base agli imprevisti che possono accadere. Arriva in libreria "Medicina e salute in montagna - Prevenzione, cura e alimentazione per chi pratica gli sport alpini", un vademecum essenziale per conoscere tutto quello che è utile sapere a chi ama andare per monti.
 L'ambiente d'alta quota, le risposte dell'organismo al poco ossigeno e le prestazioni fisiche in altitudine. Il mal di montagna e le altre patologie, l'allenamento, l'alimentazione e una preparazione di base agli imprevisti che possono accadere. Arriva in libreria "Medicina e salute in montagna - Prevenzione, cura e alimentazione per chi pratica gli sport alpini", un vademecum essenziale per conoscere tutto quello che è utile sapere a chi ama andare per monti.Pubblicato da Carlitos giovedì 28 maggio 2009 alle 07:12
0 commenti Etichette: alpinismo, arramipcata
 E' il 1997. Simone Moro è sull'Annapurna, con la spedizione costerà la vita il suo migliore amico, il celebre alpinista russo Anatoli Boukreev, e ad un altro compagno di cordata. Un dramma che trova il suo compimento nel giorno di Natale.
E' il 1997. Simone Moro è sull'Annapurna, con la spedizione costerà la vita il suo migliore amico, il celebre alpinista russo Anatoli Boukreev, e ad un altro compagno di cordata. Un dramma che trova il suo compimento nel giorno di Natale.Pubblicato da Carlitos mercoledì 27 maggio 2009 alle 14:55
0 commenti Etichette: alpinismo, Nepal



Pubblicato da Carlitos alle 03:25
1 commenti Etichette: arramipcata, Olanda
 Sabato 6 Giugno 2009, per conoscere l'ambiente delle rocce e per imparare a rispettarlo e frequentarlo in sicurezza, i ragazzi potranno partecipare ai Climbing Campus, dove si alterneranno prove di arrampicata sui massi calcarei a lezioni sulla vita e il mondo delle rocce e su come muoversi in sicurezza su di esse.Il tutto naturalmente sotto la guida attenta e assolutamente competente di tecnici e professionisti dell'arrampicata e della montagna, esperti di botanica, geologia e zoologia.
Sabato 6 Giugno 2009, per conoscere l'ambiente delle rocce e per imparare a rispettarlo e frequentarlo in sicurezza, i ragazzi potranno partecipare ai Climbing Campus, dove si alterneranno prove di arrampicata sui massi calcarei a lezioni sulla vita e il mondo delle rocce e su come muoversi in sicurezza su di esse.Il tutto naturalmente sotto la guida attenta e assolutamente competente di tecnici e professionisti dell'arrampicata e della montagna, esperti di botanica, geologia e zoologia.Pubblicato da Carlitos martedì 26 maggio 2009 alle 01:01
0 commenti Etichette: arramipcata, falesia
 Partenza: Rif. E. Castiglioni
Partenza: Rif. E. CastiglioniPubblicato da Carlitos lunedì 25 maggio 2009 alle 04:23
0 commenti Etichette: Italia, trekking
Pubblicato da Carlitos venerdì 22 maggio 2009 alle 11:00
0 commenti Etichette: arramipcata, bouldering, Italia
 news from KATHMANDU, Nepal -- Missione compiuta a Colle Sud! I danni dell'inverno himalayano sulla stazione meteorologica più alta del mondo sono stati riparati. Un'operazione complessa e delicata, compiuta a 8000 metri, senza ossigeno e in condizioni estreme, da Silvio "Gnaro" Mondinelli, che nel giro di cinque giorni è salito due volte al Colle sud dell'Everest. Tutta l'operazione è stata coordinata via radio, in modo magistrale, da Giampietro Verza, responsabile delle stazioni meteo del Comitato Evk2Cnr, che ha saputo risolvere ogni emergenza in tempi record.
news from KATHMANDU, Nepal -- Missione compiuta a Colle Sud! I danni dell'inverno himalayano sulla stazione meteorologica più alta del mondo sono stati riparati. Un'operazione complessa e delicata, compiuta a 8000 metri, senza ossigeno e in condizioni estreme, da Silvio "Gnaro" Mondinelli, che nel giro di cinque giorni è salito due volte al Colle sud dell'Everest. Tutta l'operazione è stata coordinata via radio, in modo magistrale, da Giampietro Verza, responsabile delle stazioni meteo del Comitato Evk2Cnr, che ha saputo risolvere ogni emergenza in tempi record. Pubblicato da Carlitos alle 01:01
0 commenti Etichette: alpinismo, Nepal
 SELVA DI VAL GARDENA, Bolzano -- Dopo il film "Karl", pluripremiato al Filmfestival di Trento, esce nelle librerie il libro scritto dalla moglie di Unterkircher, Silke, per ricordare l'alpinista e l'uomo scomparso tragicamente lo scorso 15 luglio in un crepaccio del Nanga Parbat. Il volume, fresco di stampa, si intitola "L'ultimo abbraccio della montagna" ed è nelle librerie da due giorni.
 SELVA DI VAL GARDENA, Bolzano -- Dopo il film "Karl", pluripremiato al Filmfestival di Trento, esce nelle librerie il libro scritto dalla moglie di Unterkircher, Silke, per ricordare l'alpinista e l'uomo scomparso tragicamente lo scorso 15 luglio in un crepaccio del Nanga Parbat. Il volume, fresco di stampa, si intitola "L'ultimo abbraccio della montagna" ed è nelle librerie da due giorni. Pubblicato da Carlitos giovedì 21 maggio 2009 alle 12:10
0 commenti Etichette: alpinismo, Pakistan
 Partenza: Col Indes, sopra Tambre
Partenza: Col Indes, sopra TambrePubblicato da Carlitos alle 05:26
0 commenti Etichette: Italia, trekking
 news from KATHMANDU, Nepal -- Scodinzola a tutti gli alpinisti che passano, adora le croste di formaggio e sembra trovarsi a perfetto agio a 6.400 metri di quota. Si chiama Tashi lo splendido cucciolotto nero che stamattina si aggira fra le tende di campo 2, lasciando attoniti tutti gli alpinisti che da diverse ore si domandano come abbia fatto a passare i crepacci e le scalette dell'Icefall.
 news from KATHMANDU, Nepal -- Scodinzola a tutti gli alpinisti che passano, adora le croste di formaggio e sembra trovarsi a perfetto agio a 6.400 metri di quota. Si chiama Tashi lo splendido cucciolotto nero che stamattina si aggira fra le tende di campo 2, lasciando attoniti tutti gli alpinisti che da diverse ore si domandano come abbia fatto a passare i crepacci e le scalette dell'Icefall. Pubblicato da Carlitos mercoledì 20 maggio 2009 alle 14:29
0 commenti Etichette: Nepal, Tibet
 LECCO -- "E' cima, è cima finalmente dopo questa tortura di due mesi!". Scoppia di gioia la moglie di Mario Panzeri, che stamattina ha telefonato con il satellitare per annunciare la vetta del Manaslu, il suo decimo ottomila salito senza ossigeno. L'alpinista lecchese, partito da campo 4 questa notte con diverse persone, ha staccato il gruppo dopo qualche ora di cammino ed è arrivato in cima da solo. Ora, è già in discesa verso il campo base.
 LECCO -- "E' cima, è cima finalmente dopo questa tortura di due mesi!". Scoppia di gioia la moglie di Mario Panzeri, che stamattina ha telefonato con il satellitare per annunciare la vetta del Manaslu, il suo decimo ottomila salito senza ossigeno. L'alpinista lecchese, partito da campo 4 questa notte con diverse persone, ha staccato il gruppo dopo qualche ora di cammino ed è arrivato in cima da solo. Ora, è già in discesa verso il campo base.Pubblicato da Carlitos martedì 19 maggio 2009 alle 17:22
0 commenti Etichette: alpinismo, Nepal
 California, una parete di roccia verticale conosciuta come Lover’s Leap di 400 piedi scalata in 4 minuti e 25 secondi. Daniel Eugene Osman (11 febbraio 1963 - 23 novembre 1998) era un arrampicatore e praticante di sport estremi.Era conosciuto per il pericoloso sport di "free soloing" (arrampicata senza corde o altro sistema di sicurezza) e "controlled free-falling" (salto nel vuoto con l'uso di una normale corda semielastica da arrampicata come sistema di sicurezza) con il quale ha stabilito il record di 305 metri. Conduceva un stile di vita libero e anticonformista, non ebbe mai un lavoro fisso e viveva per mesi in una capanna in mezzo agli alberi. Era la star di vari video di arrampicata con i quali portò il "free soloing" al grande pubblico. Morì il 23 novembre del 1998 all'età di 35 anni, dopo che la sua corda si spezzò mentre tentava di battere il record (di free-falling stabilito da lui stesso pochi giorni prima) dalla Leaning Tower, formazione rocciosa alta 700 metri situata nel parco nazionale dello Yosemite. Le cause esatte della rottura della corda sono tuttora sconosciute, ma potrebbero essere imputate alla fornitura di una corda usata oppure al cambio della zona di lancio con il conseguente cambiamento della parabola di decelerazione.
 California, una parete di roccia verticale conosciuta come Lover’s Leap di 400 piedi scalata in 4 minuti e 25 secondi. Daniel Eugene Osman (11 febbraio 1963 - 23 novembre 1998) era un arrampicatore e praticante di sport estremi.Era conosciuto per il pericoloso sport di "free soloing" (arrampicata senza corde o altro sistema di sicurezza) e "controlled free-falling" (salto nel vuoto con l'uso di una normale corda semielastica da arrampicata come sistema di sicurezza) con il quale ha stabilito il record di 305 metri. Conduceva un stile di vita libero e anticonformista, non ebbe mai un lavoro fisso e viveva per mesi in una capanna in mezzo agli alberi. Era la star di vari video di arrampicata con i quali portò il "free soloing" al grande pubblico. Morì il 23 novembre del 1998 all'età di 35 anni, dopo che la sua corda si spezzò mentre tentava di battere il record (di free-falling stabilito da lui stesso pochi giorni prima) dalla Leaning Tower, formazione rocciosa alta 700 metri situata nel parco nazionale dello Yosemite. Le cause esatte della rottura della corda sono tuttora sconosciute, ma potrebbero essere imputate alla fornitura di una corda usata oppure al cambio della zona di lancio con il conseguente cambiamento della parabola di decelerazione.Pubblicato da Carlitos lunedì 18 maggio 2009 alle 02:35
0 commenti Etichette: arramipcata, falesia, solo, USA, video
 
 Pubblicato da Carlitos sabato 16 maggio 2009 alle 05:21
0 commenti Etichette: Africa, trekking
 news from KATHMANDU, Nepal -- Quattordici! Denis Urubko ha conquistato il suo 14esimo ottomila senza ossigeno, aprendo una via nuova in stile alpino sulla parete sud est del Cho Oyu. Il fuoriclasse kazako, insieme al connazionale Boris Dedeshko, ha vinto la difficile sfida sul colosso nepalese e adesso è già sceso al campo base.
news from KATHMANDU, Nepal -- Quattordici! Denis Urubko ha conquistato il suo 14esimo ottomila senza ossigeno, aprendo una via nuova in stile alpino sulla parete sud est del Cho Oyu. Il fuoriclasse kazako, insieme al connazionale Boris Dedeshko, ha vinto la difficile sfida sul colosso nepalese e adesso è già sceso al campo base.Pubblicato da Carlitos venerdì 15 maggio 2009 alle 15:20
0 commenti Etichette: alpinismo, Cina, Nepal
 Aosta, muore Achille Compagnoni.
 Aosta, muore Achille Compagnoni.  "La conquista del K2 fu dell'Italia intera" ripeteva l'alpinista ai giornalisti che gli chiedevano per l'ennesima volta di raccontare i dettagli sulla salita e di spiegare le polemiche nate negli anni successivi con Walter Bonatti riguardo il trasporto e l'uso delle bombole d'ossigeno durante l'ultimo girno di salita.
"La conquista del K2 fu dell'Italia intera" ripeteva l'alpinista ai giornalisti che gli chiedevano per l'ennesima volta di raccontare i dettagli sulla salita e di spiegare le polemiche nate negli anni successivi con Walter Bonatti riguardo il trasporto e l'uso delle bombole d'ossigeno durante l'ultimo girno di salita.Pubblicato da Carlitos giovedì 14 maggio 2009 alle 08:31
 news from KATHMANDU, Nepal -- Forti nevicate ed evacuazioni in elicottero. Non promette bene la situazione al Manaslu, dove un'alpinista della spedizione andalusa è stata portata via dal base con diversi problemi di salute. Nei giorni scorsi è andato a monte anche un nuovo tentativo di vetta dell'italiano Mario Panzeri e dello spagnolo Carlos Pauner, che è rimasto letteralmente seppellito nella sua tenda di campo 2 durante una nevicata notturna.
news from KATHMANDU, Nepal -- Forti nevicate ed evacuazioni in elicottero. Non promette bene la situazione al Manaslu, dove un'alpinista della spedizione andalusa è stata portata via dal base con diversi problemi di salute. Nei giorni scorsi è andato a monte anche un nuovo tentativo di vetta dell'italiano Mario Panzeri e dello spagnolo Carlos Pauner, che è rimasto letteralmente seppellito nella sua tenda di campo 2 durante una nevicata notturna.Pubblicato da Carlitos mercoledì 13 maggio 2009 alle 14:43
0 commenti Etichette: alpinismo, Nepal
 Lo STREET BOULDER CONTEST è una gara di arrampicata sportiva a carattere competitivo il cui luogo di svolgimento è la città, i muri, le colonne, i lampioni e tutto ciò che è arrampicabile. La sicurezza è garantita dalle modeste altezze raggiunte (non più di 4 metri) e da materassi appositamente costruiti dalle aziende del settore.
Lo STREET BOULDER CONTEST è una gara di arrampicata sportiva a carattere competitivo il cui luogo di svolgimento è la città, i muri, le colonne, i lampioni e tutto ciò che è arrampicabile. La sicurezza è garantita dalle modeste altezze raggiunte (non più di 4 metri) e da materassi appositamente costruiti dalle aziende del settore.Pubblicato da Carlitos alle 01:01
0 commenti Etichette: arramipcata, bouldering
 news from KATHMANDU, Nepal -- Denis Urubko e il campagno di spedizione Boris Dedeshko hanno attaccato la parete sud est del Cho Oyu. Il duo, che ha intenzione di aprire una nuova via in stile alpino sul colosso himalyano, è partito ieri dal campo base con viveri sufficienti a una settimana.
news from KATHMANDU, Nepal -- Denis Urubko e il campagno di spedizione Boris Dedeshko hanno attaccato la parete sud est del Cho Oyu. Il duo, che ha intenzione di aprire una nuova via in stile alpino sul colosso himalyano, è partito ieri dal campo base con viveri sufficienti a una settimana.Pubblicato da Carlitos martedì 12 maggio 2009 alle 08:33
0 commenti Etichette: alpinismo, Nepal
 1999. Il Bside era poco più di un garage con un muro d'arrampicata, ma il nuovo movimento boulder stava prendendo forma con con tutte quelle situazioni e quegli eventi che oramai sono parte integrante di questa scena. La necessità di trasmettere la passione che tra le mura del Bside si alimentava giorno per giorno, ci portò ad organizzare uno dei primi raduni ad autocertificazione come oramai ne sono ricche molte realtà dell’arrampicata. La prima edizione del Blocco mentale è una storia di cui ancora si parla. Quell’anno il vincitore della categoria amatori fu un ''pischello'' di nome Gabriele Moroni, e nella categoria Top i nomi erano in testa alle classifiche di coppa del mondo: Christian Core, Francois Lombard, Jerome MeJer, Arnaud Petit, Francois Petit, Flavio Crespi Cristian Brenna, Alberto Gnerro, Mauro Calibani.
 1999. Il Bside era poco più di un garage con un muro d'arrampicata, ma il nuovo movimento boulder stava prendendo forma con con tutte quelle situazioni e quegli eventi che oramai sono parte integrante di questa scena. La necessità di trasmettere la passione che tra le mura del Bside si alimentava giorno per giorno, ci portò ad organizzare uno dei primi raduni ad autocertificazione come oramai ne sono ricche molte realtà dell’arrampicata. La prima edizione del Blocco mentale è una storia di cui ancora si parla. Quell’anno il vincitore della categoria amatori fu un ''pischello'' di nome Gabriele Moroni, e nella categoria Top i nomi erano in testa alle classifiche di coppa del mondo: Christian Core, Francois Lombard, Jerome MeJer, Arnaud Petit, Francois Petit, Flavio Crespi Cristian Brenna, Alberto Gnerro, Mauro Calibani. Pubblicato da Carlitos venerdì 8 maggio 2009 alle 06:23
0 commenti Etichette: bouldering, Italia
 news from KATHMANDU, Nepal -- Strade divise per i Super Marios. Mario Merelli e Mario Panzeri infatti, dopo il tentativo di vetta andato male della settimana scorsa, si sono separati pochi giorni fa. L'alpinista bergamasco con tutta la squadra al seguito, ha fatto ritorno a Kathmandu, da dove prenderà il volo di rientro per l'Italia. Panzeri invece è rimasto al campo base del Manaslu per provare nuovamente la cima insieme a Carlos Pauner.
news from KATHMANDU, Nepal -- Strade divise per i Super Marios. Mario Merelli e Mario Panzeri infatti, dopo il tentativo di vetta andato male della settimana scorsa, si sono separati pochi giorni fa. L'alpinista bergamasco con tutta la squadra al seguito, ha fatto ritorno a Kathmandu, da dove prenderà il volo di rientro per l'Italia. Panzeri invece è rimasto al campo base del Manaslu per provare nuovamente la cima insieme a Carlos Pauner.Pubblicato da Carlitos giovedì 7 maggio 2009 alle 08:38
0 commenti Etichette: alpinismo, Nepal
 SANTA CATERINA VALFURVA, Sondrio -- E' nelle librerie da un paio di giorni l'atteso racconto di Marco Confortola sulle tragiche vicende del K2, dove lo scorso agosto l'alpinista è sopravvissuto ai tragici crolli dei seracchi che hanno causato la morte di 11 persone. Il volume si intitola "Giorni di Ghiaccio".
 SANTA CATERINA VALFURVA, Sondrio -- E' nelle librerie da un paio di giorni l'atteso racconto di Marco Confortola sulle tragiche vicende del K2, dove lo scorso agosto l'alpinista è sopravvissuto ai tragici crolli dei seracchi che hanno causato la morte di 11 persone. Il volume si intitola "Giorni di Ghiaccio". Pubblicato da Carlitos domenica 3 maggio 2009 alle 14:07
0 commenti Etichette: alpinismo, Pakistan
Pubblicato da Carlitos sabato 2 maggio 2009 alle 08:15
0 commenti Etichette: arramipcata, falesia, USA, video
 
 
news, foto e video sul trekking, alpinismo, sull'arrampicata e soprattutto sul boulder, in Italia e nel mondo